Informazioni

    • Presentazione del corso

      Questo corso di formazione è rivolto agli operatori CAF che andranno a compilare le DSU, secondo quanto stabilito dalla nuova normativa contenuta nel DPCM 159/2013 relativo la nuovo regolamento in materia di Indicatore delle situazione economica.
      Il corso è strutturato in moduli che seguono la struttura del DPCM 159/2013.
      Ogni modulo è suddiviso in unità didattiche e ogni unità didattica è suddivisa in pillole formative fruibili singolarmente.
      Sono presenti test, a risposta multipla, che hanno lo scopo di verificare l’effettivo apprendimento da parte dei corsisti.

    • Programma

      • Introduzione
      • ISE/ISEE
      • Nucleo famigliare
      • Prestazioni
      • Indicatore della situazione reddituale
      • Indicatore della situazione patrimoniale
      • Dichiarazione sostitutiva unica
      • Intermediari
      • ISEE corrente
      • Controlli e sanzioni
      • Revisione delle soglia
      • Schemi riepilogativi

    • Docenti e tutor

      Lidia Ferrari Martina Riccioni

Programma dettagliato

  • 1

    Introduzione

    Temi trattati

    Indice

    Introduzione all'e-learning
    Introduzione al corso
    Tutorial per la segnalazione all'esperto on line dei quesiti relativi ai test
  • 2

    ISE/ISEE

    Temi trattati

    Indice

    (A) Riferimenti normativi/temporali
    (B) Definizione / cosa è
    (C) Finalità /Prestazioni
    (A) Elementi costitutivi Scala di equivalenza/Allegato 1 Genitori non coniugati
    (B) DSU_Validità/Componenti
  • 3

    Nucleo famigliare

    Temi trattati

    Indice

    (A) Famiglia anagrafica
    (B) Regole e deroghe per i coniugi
    (C) Regole e deroghe figli minori - Regole deroghe figli maggiorenni
    (D) Convivenza anagrafica
  • 4

    Prestazioni

    Temi trattati

    Indice

    (A) Prestazioni agevolate socio-sanitarie (escluso minori) - Prestazioni ASS in ambiente residenziale (escluso minori) c.1
    (B) Prestazioni agevolate rivolte ai minori
    (C) Disabilità media – grave- non autosufficienza.
    (D) Prestazioni per il diritto allo studio universitario Prestazioni per i corsi di dottorato di ricerca
  • 5

    Indicatore della situazione reddituale

    Temi trattati

    Indice

    (A) Definizione generale e modalità di determinazione
    (B) Composizione ISR
    (A) Reddito complessivo ai fini IRPEF
    (B) Redditi esenti IRPEF
    (C) Redditi soggetti ad imposta sostitutiva
    (D) Redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta
    (E) Redditi da lavoro dipendente prestati all’estero
    (F) Redditi fondiari
    (A) Assegni periodici per coniuge e figli - Spese relative a situazioni di disabilità
    (B) Redditi agrari di imprenditori agricoli
    (C) Quota redditi da lavoro dipendente o quota redditi da pensione
    (A) Abitazione principale
    (B) Nuclei con componenti disabili
  • 6

    Indicatore della situazione patrimoniale

    Temi trattati

    Indice

    (A) Definizione generale e modalità di determinazione
    (B) Composizione
    (A) Definizione, riferimento temporale, determinazione
    (B) Valorizzazione degli immobili
    (C) Particolarità determinazione abitazione in proprietà
    (D) Particolarità patrimonio immobiliare all’estero
    (A) Definizione e riferimenti temporali
    (B) Componente: depositi e conti correnti bancari e postali
    (C) Componenti: Titoli di stato ed equiparati, Azioni o quote di OICR, Masse patrimoniali
    (D) Componente: Patrimonio mobiliare delle imprese
    (E) Componente: Polizze assicurative
    (F) Patrimonio mobiliare netto - franchigie
  • 7

    Dichiarazione sostitutiva unica

    Temi trattati

    Indice

    (A) Modalità di presentazione
    (B) Attestazione
    (C) Attestazione provvisoria
    (A) La DSU
    (B) Tipologie di DSU
    (C) Struttura della DSU
    (D) I modelli DSU mini Modello base
    (E) Foglio componente FC1
    (F) Modulo base MB.1; MB.2;MB.3
    (G) Modello base MB.1 rid
    (H) Fogli componenti FC1; FC2; FC3; FC4
    (I) Sottoscrizione, ritiro attestazione, ricevuta
    (L) Modello MS "ISEE corrente"
  • 8

    Intermediari

    Temi trattati

    Indice

    (A) Termini di invio e Modalità di conservazione
  • 9

    ISEE corrente

    Temi trattati

    Indice

    (A) Presupposti
    (B) Cosa fare
  • 10

    Controlli e sanzioni

    Temi trattati

    Indice

    (A) Dati conosciuti
    (B) Dati da autocertificare
    (C) Scambio dati
    (A) Controlli
  • 11

    Revisione delle soglia

    Temi trattati

    Indice

    (A) Assegno nucleo 3 minori
    (A) Assegno maternità
  • 12

    Schemi riepilogativi

    Temi trattati

    Indice

    (A) Riepilogo redditi
    (A-BIS) Riepilogo redditi
    (B) Riepilogo detrazioni individuali
    (C) Riepilogo spese/franchigie nucleo
    (A) Riepilogo patrimonio immobiliare
    (B) Riepilogo patrimonio mobiliare